H A B I T A T
H A B I T A T
Il ciclo di appuntamenti che inaugura il progetto ha per protagonista gli Orti del Parnaso, un giardino che ha trascorsi di cambiamenti ed interpretazioni che ne hanno mutato il volto nel tempo e che ha come testimone recente un drago polimaterico, un grande ospite, che tutt’ora lo domina, determinando una nuova morfologia.
Sono previsti infitti quattro appuntamenti che daranno opportunità allo spazio di esprimersi nei suoi molteplici aspetti durante le quattro stagioni, da quella primaverile dell’inaugurazione a quella invernale con la quale il ciclo sarà concluso. XL’A Associazione per l’arte Contemporanea si propone di cogliere e creare occasioni per realizzare eventi artistici nel rispetto dell’umanità e dell’ambiente operando anche al di fuori dei circuiti ufficiali dell’arte. L’associazione raccoglie in sè una serie di personaggi attivi in vario modo nel dibattito dell’arte contemporanea, per lo più decisi ad esserne parte attiva anche in veste di promotori ed in tal senso aperti ad accogliere nuove voci e punti di vista. Tra i progetti che l’associazione ha deciso di utilizzare HABITAT è solo uno dei tanti che gravitano intorno ad un’idea di più ampio respiro che è quella di coinvolgere in un rapporto dialettico l’artista e un particolare ambiente: i giardini cittadini nei loro aspetti inattesi, nel loro stato di cura o di abbandono, come pure gli spazi urbani. Non si pensa ad una cosmesi del territorio ma a luoghi da vivere e vitalizzare con i linguaggi della contemporaneità in alternativa ad una società che sempre più si immedesima e si rispecchia nei centri commerciali come principali e quasi unici spazi collettivi. I modi di intervento, che assumono i toni di territorialità, si muovono su proposte e progetti, spesso di concerto con altre associazioni con ricerche parallele. L’associazione è aperta al dialogo e alla partecipazione auspicando consensi e patrocini da parte di enti ed amministrazioni che si sentano partecipi dell’iniziativa, comprendendone le valenze in termini di vivibilità e rispetto delle città e dell’ambiente in cui viviamo. |