BLOG ON ARTHUR RIMBAUD - EVENTI OMAGGIO AL POETA FRANCESE 19 . 20 . 21 . 22 MAGGIO 2005
La tęte maudie - Performance di Ivano Vitali - Castello di Rivara 21 maggio 2005 |
- Poeta maledetto, artista visionario, rappresentante del Decadentismo, Arthur Rimbaud
fece a pezzi le convenzioni sociali e letterarie di un’epoca. Anima irrequieta e
sovversiva attraversō come una meteora la seconda metā del XIX secolo. In occasione del 151° anniversario della nascita del poeta francese, l’Associazione Culturale Zazā organizza negli splendidi spazi di Villa Ogliani, Sede del Comune di Rivara, nel teatro, nel Mercato Coperto e in alcuni suggestivi spazi del Castello di Rivara, Centro d’Arte Contemporanea il BLOG ON ARTHUR RIMBAUD - EVENTI OMAGGIO AL POETA FRANCESE che prevede un ricco calendario di eventi di musica, teatro, poesia, cinema, letteratura, urbanistica, video d’artista, pittura, scultura, grafica, danza, che si svolgerā dal 19 al 22 maggio 2005, sotto il Patrocinio della Regione Piemonte, della Federazione Italiana dei Club e Centri Unesco, della Fondazione Cecchini-Pace di Milano e la Fondazione Butterfly Onlus - Écoles Sans Frontičres. Per quattro giorni consecutivi dunque Rivara sarā un palcoscenico internazionale di artisti. Il progetto rientra nei festeggiamenti che in tutto il mondo sono dedicati quest’anno ad Arthur Rimbaud ed in particolare si č concretizzato lo scorso autunno presso la New York University di Londra, grazie alla collaborazione con alcuni artisti inglesi e italiani. Inoltre l’Associazione Zazā č stata invitata a partecipare alla Biennale d’Arte Contemporanea di Liverpool. Tra le iniziative una mostra corredata da un catalogo edizioni Zazā, che comprende diverse sezioni di pittura, scultura, fotografia, installazioni, video d’artista, performance, poesia sonora ed una dedicata alle nuove sonoritā con musica elettronica e performance multimediali, con artisti italiani e stranieri. Inoltre spettacoli teatrali e performance coinvolgeranno tutta la cittā di Rivara. L’iniziativa ha come scopo principale la raccolta di fondi per la realizzazione di una scuola d’arte nel Corno d’Africa, dove Arthur Rimbaud visse una stagione cruciale della sua tormentata esistenza. A conclusione della mostra, le opere donate dagli artisti saranno messe all’asta ed il ricavato destinato al progetto. Nel corso della manifestazione l’Architetto Claudio Maneri, Presidente della Fondazione Butterfly Onlus – Écoles Sans Frontičres presenterā il luogo dove la scuola verrā costruita e l’Architetto Manolo de Giorgi presenterā la tavola del progetto per il piano regolatore di Addis Abeba elaborata nel 1936 dagli Architetti Enrico del Debbio, Gio Ponti, Giuseppe Vaccaro con gli Ingegneri Cesare Valle e Ignazio Guidi. In prima assoluta italiana verrā proiettato il film documentario francese “What? Eternity” scritto da Claude Jeancolas prodotto da Etienne Faure per Eivissa Production Company. L’iniziativa proseguirā in altre prestigiose sedi in Italia e all’Estero. |
Commissione Tecnico–Scientifica: Prof. Arch. Manolo de Giorgi, Docente
di Architettura d'Interni al Politecnico di Milano - Prof. Gabriele
Perretta, Docente di Storia e Teoria della Critica ed Estetica
Tecnologica, Paris IV e Brera 2 Milano - Prof. Daniele Goldoni, Docente
di Estetica Universitā Ca' Foscari, Venezia - Dott. Ing. Paolo Romano,
Docente di Economia e Organizzazione Aziendale, Dipartimento di
Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano – Maurizio Costa,
Critico della rivista NU, Padova - Prof. Paolo Inghilleri di
Villadauro, Ordinario di Psicologia Sociale, Dipartimento di Psicologia
e Antropologia Culturale dell’ Universitā di Verona – Dott. Arch.
Matteo Licitra, Presidente Associazione Culturale Zazā - Prof. Rolando
Bellini, Direttore Museo Arte Plastica, Castiglione Olona e
Vice-Preside della Fondazione Universitā Internazionale dell’Arte,
U.I.A., Firenze – Prof. Antonio Marazzi, Ordinario di Antropologia
Visuale, Facoltā di Psicologia dell’Universitā di Padova – Dott. Arch.
Claudio Maneri, Presidente Fondazione Butterfly Onlus - Écoles Sans
Frontičres – Dionisio Capuano, Critico Musicale della rivista Blow-Up –
Roberto Mutti, Critico della Fotografia e Direttore della rivista Foto Pratica.
La Societā Yamaha Musica Italia con la Ditta Verde di Leinė č uno degli Sponsor
Tecnici,
mentre il Sig. Franz Paludetto ha concesso alcuni spazi del Castello di Rivara
– Centro D’Arte Contemporanea.
Comunicato stampa - Uffiio Stampa METAMUSA arte ed eventi
culturali – Gallarate
-