La Città Letteraria di Vittorio Vettori
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
9 Gennaio - 15 Febbraio 2010
 
Nell'ambito della manifestazione
Sabato 13 Febbraio 2010 - ore 21
 
Officina - Profumo - Farmaceutica Santa Maria Novella
Via della Scala, 16 - Firenze
 
Sfilata di moda ispirata alle opere letterarie di Vittorio Vettori
 
"Indossare la scrittura"
Suono e forma in intreccio metamorfico
a cura dell'artista della carta
 
Ivano Vitali
Ideazione, realizzazione e coordinamento
Ruth Cárdenas     
Istituto Mircea Eliade 
Via delle Ruote, 31 - 50129 Firenze 

Comunicato Stampa
 
Documentazione fotografica:
 
Cristina Garzone  -  Maddalena Ghini  - Vanni Vannucci 
 
A sei anni dalla scomparsa dello scrittore Vittorio Vettori (1920-2004), ultimo Umanista del Novecento europeo,
autore di un'immensa biblioteca di letteratura, poesia, filosofia, critica letteraria.

Officina Profumo Farmaceutica Santa Maria Novella
Attiva da quattro secoli, viene considerata la più antica farmacia d'Europa. oggi profumeria.
Ubicata in una parte del complesso conventuale di Santa Maria Novella espone nei suoi ambienti
monumentali una collezione di strumenti scientifici e contenitori databili tra il 600 e il 900.
 
Ivano Vitali, ecologista, scultore e performer nato ad Argenta (Ferrara), abita e lavora a Firenze dal 1974.
La sua produzione è caratterizzata dal recupero dei giornali che trasforma in gomitoli, arazzi, abiti ...
Elenco completo della manifestazione: pag.1 - pag. 2
 
Abiti per indossare la scrittura di Ivano Vitali

1) Blue Anne 2007 - Abito realizzato con filo ottenuto con la pubblicità blu dei quotidiani. Giacca (2007) e gonna (2006) con i ferri da maglia di misure diverse. I bordi sono rifiniti con punto alto di uncinetto. La giacca ha maniche a sbuffo, ottenute con la stessa tecnica usata per la parte bassa della gonna con effetto trasparenza. 

2) Rosa bomb-on 2006 - Abito realizzato con il quotidiano "La Gazzetta dello Sport" e composto da giacca Rosasport (2004), minigonna (2004) e bomb-on (2006); i bomb-on sono fogli di quotidiano che completano la gonna. Sono tenuti insieme da un filo fatto con lo stesso quotidiano come fossero tanti fiocchi e vengono montati ogni volta; sono necessariamente gli stessi fogli, perché negli anni il giornale ha cambiato formato, aumentando anche immagini e pubblicità colorata. Tutta l’opera è stata realizzata infatti senza inserire pagine colorate, ma solo i colori base del giornale. Il davanti della giacca è lavorato a scacchi ottenuti con punti a diritto e punti a rovescio, mentre i bordi sono rifiniti con l’uncinetto. Rosa bomb-on ha una versione estiva con gilet a coste larghe, aperto davanti con scollo a V, è completato da una collana fatta con una alternanza di piccoli gomitoli e palline di carta macerata rivestite dello stesso quotidiano.

3) Poncho 2006 - Poncho realizzato con uncinetto gigante e maxi filo del diametro di 1 cm circa ottenuto attorcigliando le pagine del quotidiano "Il Sole 24Ore". Il poncho viene talvolta esposto quasi fosse un grande centro tavola ed in questo senso fa parte della serie dei maxi- tape-centres.

4) Tailleur Bijou 2009 – composto da Giacca (2005) realizzata con i ferri da maglia e filo nero ottenuto selezionando la pubblicità nera dei quotidiani. Il collo e le rifiniture a margherite bianche sono realizzati con l'uncinetto ed il filo bianco ottenuto selezionando gli orli del giornale; la Gonna (2009), trasparente dalla vita fino a terra, è stata realizzata selezionando la carta bianca dei quotidiani e lavorata con ferri da maglia appositamente costruiti. 

5) Samurai 2004 - Kimono nero e giallo tessuto al telaio modificato per garza. Realizzato con ordito di cotone nero e trama di filo di carta dei quotidiani la Repubblica, Italia Oggi, e locandine di color giallo. Il Kimono è composto da tre parti: abito con frange, fascia e collare. E’ stato realizzato con una trama molto larga e quindi leggera e trasparente. 
home page      home of the paper      sfilata di abiti