gianni.JPG (51390 byte) Ivano Vitali - Foto Gianni Del Perugia 2005
Ivano Vitali -  Foto di Gianni Del Perugia - Firenze 2005

Ivano Vitali 
Artista ecologista indipendente, ha da sempre un rapporto privilegiato con gli alberi, a favore dei quali recupera la carta e il cartone per le sue creazioni. 
La ricerca effimera e di denuncia realizzata nel periodo vissuto all’Impruneta (1974-1982) con le installazioni che recuperavano sacchetti di carta e di plastica, riviste, quotidiani, cartoni, gusci d’uovo, bastoni, carta stagnola, saponette, cartucce usate, abiti, ecc., sarà punto di riferimento costante per gli anni novanta e ancora oggi riaffiora nelle sue creazioni e nelle azioni.
Nel 1992 partecipa con i pittori Dino Castelvecchi e Alberto Morelli alla realizzazione del Gruppo A.R.F. (Arte Ricerca Firenze). Una ricerca legata alla sperimentazione tecnica e all'uso di nuovi materiali.
Nel 1996 decide di abbandonare la ricerca sui vari materiali per scegliere definitivamente il riciclo della carta: nelle azioni si veste con strisce strappate dai giornali oppure realizza grandi sacchi di quotidiani. che fa volare in aria o fa gonfiare perché le persone vi entrino; inoltre, realizza sculture macerando i giornali che poi modella e fa essiccare al sole.
Nel 2002 inizia una nuova tappa del suo percorso artistico, allorché decide di apprendere dalla madre Maria Valentini (Meldola 1928 - Forlimpopoli 2013) a fare la calza, l’uncinetto e a cucire. Comincia così a trasformare le pagine dei giornali in gomitoli di filo di tutte le misure: li ottiene attorcigliando e unendo una striscia dopo l'altra senza uso di forbici, colla o fissativi. Il lavoro, fatto senza usare acqua, permette a chi si avvicina, di leggere parole e lettere dei giornali usati: ogni opera è come un archivio che raccoglie un momento della nostra storia.
Il rifiuto di qualsiasi colore aggiunto, fa sì che i gomitoli, gli abiti, gli arazzi, i campioni, … siano generalmente riconducibili alla testata del giornale usato mentre le opere monocrome sono il risultato della selezione dei colori nella pubblicità. Tecniche e strumenti utilizzati sono quelli della tradizione: intreccio, ferri da maglia, telaio, ago da cucire, uncinetto ...
Dal 2005 ha iniziato a realizzare oggetti molto grandi utilizzando maxi ferri e maxi uncinetti di legno da lui creati; tra le opere sono da ricordare gli “zoom-in”, grandi ferri con maglia e gomitolo gigante, i “tape-stries” arazzi ed archivi nello stesso tempo, i calzini ed i guanti giganti. Dal 2012 utilizza ferri da maglia creati con il recupero di tubi di cartone e dal 2017 realizza installazioni con abiti di carta riciclata e manichini creati con il recupero dei cartoni e la tecnica della cartamacera
Dal 2020 si dedica ad Alberivestiti: interventi effimeri nel giardino della Casina di Castiglioncello (Livorno).
Ultimi lavori con il riciclo dei quotidiani: Dazebao, Intrigo, e l'azione Ombelico del mondo.

Note:

Nato nel 1952 a Campotto di Argenta (Ferrara) località nel Parco del Delta del Po, dal 2015 abita a Lucca - loc. Monte San Quirico.
Diploma di Maestro d' Arte - Istituto d'Arte di Forlì 1966 /1969
Diploma di Scultura - Accademia di Belle Arti di Bologna 1969 / 1972
Corso Sottufficiale di Complemento a Maddaloni (Caserta) nel 1973 - Servizio di leva presso il Distretto Militare di Pisa nel 1974.
Insegnante di Educazione Artistica, di ruolo dal 1979, ha partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento su l’informatica nella scuola:
"L’utilizzo dell’informatica applicata al Laboratorio di Geografia e di Orienteering". primo e secondo corso tenuti  presso la S.M.S "A. da Settimello" di Calenzano a.s.1996/97 e S.M.S "Cavalcanti" di Sesto Fiorentino a.s. 1997/98.
"Programmazione del corso base per la manutenzione hardware e software dei laboratori multimediali" Corso tenuto presso Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato "Benvenuto Cellini" Firenze1998.
"Introduzione di nuove tecnologie nella didattica"(Progetto di Sperimentazione per l'Autonomia - Progetto sulle tecnologie didattiche 1A) che ha avuto luogo presso la S.M.S "Guiccirdini/Poliziano". Firenze 1999.
"Gestione della infrastruttura tecnologica" - Percorso C2 - Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Istituto Istruzione Secondaria Superiore "Benvenuto Cellini"  Firenze - aa.ss.2002/2003 e 2003/2004 

Alcune esposizioni:
Nel 2000 presenta Defilè di abiti quotidiani al teatro della Limonaia di Villa Strozzi a Firenze in occasione del primo Festival della Performance da lui curato.

Nel 2003 partecipa come performer al progetto Brain Academy Apartment nella sezione Extra 50 della Biennale Arti Visive di Venezia indossando un abito realizzato con filo di quotidiani.
Nel 2005 con Metacarta - "Omaggio a Giorgio de Chirico" espone manichini e abiti realizzati con i quotidiani al Teatro della Pergola di Firenze e alla Eco-efficiency Biennial al Lingotto di Torino. 
Nel 2006 presenta Maglie di giornale come armature al Museo Stibbert di Firenze. Nel 2008 è stato invitato alla Biennale della Carta in Olanda con opere da esporre al Rijswijk Museum presso l’Aia e al C.O.D.A. Museum di Apeldoorn e dove ha presentato la performance “Paper music live”. Sempre nel 2008 espone al Museo di Belle Arti di Tournai in Belgio in occasione della 6a Triennale Internazionale della Tappezzeria e delle Arti del Tessuto”. 
Nel 2008 con TramarT presenta una personale di opere recenti nella Villa Medicea di Cerreto Guidi (Firenze).
Nel 2009 partecipa a Rifiuti ad arte: le pratiche sostenibili al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato e presenta la personale Il filo della tradizione alla Galleria d’Arte Farneti di Forlì.
Nel 2010 presso l’Antica Farmacia di S. Maria Novella a Firenze presenta il defilè Indossare la scrittura - "Omaggio a Vittorio Vettori"; inoltre partecipa con il Gruppo A.R.F. alla mostra Era il tempo del ciclostile presso il Museo Marino Marini di Pistoia; in tale occasione presenta anche la performance “Scultura indosso”; sempre nel 2010 espone le sue opere nella collettiva A Thousand Plots presso la Galleria Eleonora D’Andrea Contemporanea e presso il Museo del Tessuto di Prato. In Dicembre 2010 il Blue Star Contemporary Art Center di San Antonio - Texas (USA) lo ha invitato per una personale. Nel 2011 viene invitato alla Terza Biennale d'Arte di Lodi, partecipa ad Arte e Movimento  in occasione del World Championship Dance presso il Castello Pasquini di Castiglioncello  e con  il Comune di Argenta organizza la  prima mostra antologica.  Nel 2012 viene invitato ad esporre sue opere in occasione della mostra Silent Poetry presso Conny Dietzschold Gallery a Sydney (with Liang Quan). Nel 2012 partecipa con sue performance in occasione  del Workshop di fotografia Ai margini della realtà liberamente ispirato al film Blow Up di Michelangelo Antonioni presso il LAB 610 XL, Spazio per l' arte contemporanea - Sovramonte (Belluno). Nel 2013 invitato dalla Galleria d'arte In Villa presenta  abiti di carta riciclata a The Etchells speaks Italian presso Cala de' Medici di Rosignano Marittimo (Livorno). Nel 2015 espone al Castello Pasquini di Castiglioncello (Livorno) l'installazione Vestire il Gigante e In occasione della manifestazione Un altro parco in città 2015 presenta  "Arte in movimento" - sfilata di abiti per le Piazze e le Vie del Centro Storico di Pistoia.  Nel 2016 con The samples presenta una personale presso la Fiberspace Galery di Stoccolma e partecipa al SetUp Art Fair 2016 di Bologna con la performance Moda differenziata - Arte globale a impatto zero. Nel 2017 è presente alla 7a Biennale Internazionale del Lino di Portneuf - Québec con l'installazione A mia madre. Nel 2018 espone una selezione di opere presso la Sede di LUCENSE - Polo Tecnologico Lucchese, Lucca e partecipa con l'installazione Trilogia alla 1° edizione del Festival del filo e della tessitura a San Martino di Castrozza (Trento). Nel 2019 con il Gruppo A.R.F. partecipa a Rěcorpǒro presso il Centro Arti Visive - Palazzetto dei Congressi, Cecina (Livorno). Il 6 Novembre 2021 vengo presentato da Daniela Farolla nel video di Linea Verde Life RAI 1 dedicato alla sostenibilità a Lucca e il 6 Giugno 2022 a Linea Verde Discovery RAI 1 vengo presentato da Angela Rafanelli nel video dedicato a Lucca e la carta.


Hanno scritto di lui:

Cristina Acidini '09. - Miranda Alberti, '75, '76, '77, '78, '79. - Giuliano Allegri '09. - Luciana Alterini, IL CORRIERE FIRENZE '05. - Elisabetta Andreis, SPECCHIO+ ll mensile de LA STAMPA '07. - Scott Andrews, SAN ANTONIO CURRENT '11. Laura AntoniniCORRIERE DELLA SERA Firenze '08. Silvia Arfelli, IL MESSAGGERO Forlì  '93. - Loretta Bagnoli, CORRIERE di Forlì '05. - Nerina Baldi '2011. - V. Balocco e A. Mancinelli, MARIE CLAIRE - HMC Italia '09. Anna Barera, GIOIA '09. - Ugo Barlozzetti '91 - Paola Bartolotti, IL CORRIERE di Firenze '00. - Dania Bellesi, IN-FORMA Q5 Firenze '05, '06, '07. - Hajo Bems '01. - Alessandra Bernardeschi, IL TIRRENO Rosignano '97 - Steve Bennet, MY SAN ANTONIIO '10. - Giuseppe Billi, TOSCANA OGGI '93. - Tiziano Bolognesi, APPUNTI '92. - Marta Bonini, GIOIA '06. - Gianni Broi, SPECIALE R. ROUSSEL Bérénice,'08. - Giorgio Bruschi, LA STAMPA-CORRIERE Santa Sofia (FC) '97. - Antonio Caggiano, IL RESTO DEL CARLINO Ferrara '92. - Maria Campitelli, JULIET ART MAGAZINE '06, HIBISCUS - JULIET '07. - Sergio Capelli, INFORMAGIOVANI '04. - Jean Michel Carasso '95. - Anna Cassarino '00. - Chiara Castaldi, BOLGHERI News & Style '15. - Pier Paolo Castellucci '92. - Paola Cinti, '90. - Stefania Collesei '06. - Benedetta Cucci, IL RESTO DEL CARLINO - Bologna '16. - Giovanna Damiani '08. - Meredith Dean '10. - Eva Desiderio, LA NAZIONE Firenze '10. - Laura D'Ettole, INFORMATORE COOP '05. - G. Di Mauro / G. Da Lio '03. Dino Carlesi '93. - Gaia Grossi, CASA D '06. - Andrea B. Del Guercio '94. - Chiara Di Cesare '11, ARTE A LIVORNO '11 - Pablo Echaurren, CARTA '03. - Eleonora Ferri, IL TIRRENO Pistoia '15. Roberta Fiorini, ECO D’ARTE MODERNA '90, ’97. - Luciano Foglietta, Il RESTO DEL CARLINO Romagna, '97. - Valerio Gagliardelli, IL RESTO DEL CARLINO Modena '06. - Peter Gentenaar '08. - Paolo Gestri, LA NAZIONE Pistoia, '91. Maddalena Ghini, '05, 09. - Elena Ginanneschi, 08, '99, MAGAZINE Scarabée '00.- Titti Giuliani Foti, LA NAZIONE Firenze '99. - Linda Giusti '10. - Dan R. Goddard, GLASSTIRE '11. - Elisa Gradi, '10. - Andreini Gregorio, IL TIRRENO Lucca '18. - Beatrice Guarneri, IL CORRIERE di Firenze '04. - Irene Ivoi, L'ALTRA FACCIA DEL MACERO, '02, '04, '06, '08,'10. - Door Gerda J. van Ham, WOENSDAG '08. - Jürgen Kisters, Kölner STADTAuzeiger '01. - Patrizia Landi, '95, '99, '00. - Federica Lessi, '05, IL TIRRENO Rosignano/Cecina '06,'15,'19. - Ilaria Madiai, METROPOLI Firenze '05. - Gilberto Madioni, LA GAZZETTA DI SIENA '90, IL NUOVO CAMPO DI SIENA '94, IL CITTADINO '94. - Francesco Mandrino, EQUIPèCO Carte '05. - Marta Casati, IL CORRIERE DI FIRENZE '04. - Elysabeth Merx '05. - Anna Minazzato, CORRIERE delle ALPI '13. Marinella Montanari, '18. - M. Montaruli / B. Vizzini, TRACCE '04. - Gina Morandini '10. - Annarita Morelli, INFORMATORE COOP '11. - Enrico Mori '02. - Maria Pia Moschini, '00, '01, 02, - Carmine Mario MuliereEQUIPèCO Carte '05, '06. - Federico NapoliECO D’ARTE MODERNA '91. - Maso Notarianni, E - IL MENSILE '12. - Giuliano Nozzoli, CITE '91. - Nicola Nuti, LA GAZZETTA DI FIRENZE '90. - Roberto Ontiveros, SAN ANTONIO CURRENT '10. - Tommaso Paloscia '92, - Dino Pasquali '91, '93, ECO D’ARTE MODERNA, '94. - Giulio Pepi, LA NAZIONE Siena '94. - Federica Perra '00. - Astrid Petermeier '01. - Marina Pianu, IL CITTADINO '94. - Paola Pianzola, CASA NATURALE - ELI Edizioni '12. - Maurizio Poli, '93. Renata Pompas '09, '17, ARREDO&DESIGN '08. - Giada Primavera, IL CORRIERE FIRENZE '06. - Giulia Pruneti, LA PIAZZA di Rifredi '05. - Rosanna RicciIl RESTO DEL CARLINO Romagna '98, IL RESTO DEL CARLINO Forlì '97, '09. - Franco Riccomini, LA NAZIONE Prato '91, '93, '09, '10. Claudia Riconda, LA REPUBBLICA Firenze '07. - Maria Chiara Rioli, GAZZETTA DI MODENA '06 - Roberto Riu, IL TIRRENO Livorno '15. Christian Rolet, '08. - Roberto Roda '11. - Micaela Romagnoli, BUSINESS ETIQUETTE '04. - Giulia Romeo, IN-FORMA Q5 Firenze, '05  - Truus RuiterVOLKSKRANT '08.Paolo Santini, IL TIRRENO Empoli '08. - Giuliana Santori, FIRENZE IN EUROPA E NEL MONDO Ed. Giovanni Maffei '07. - Beatrice Sassi, LA VOCE di ROMAGNA Forlì '09. - Alessandro Schiavetti, '19. -  Dino Sileoni, '04, JULIET ART MAGAZINE '01, '02, '05. - Alvaro Spagnesi '90. - Roberto Sposini, LE IDEE DI CASAMIA '10. - Koos StaalSTAAL & DUIKER, Designers '13. - Beatrijs Sterk, TEXTILE FORUM '08. Bruno Sullo, '97,  '99,  '01, '02, '06. - Isra Tanzini, '05. - Pierfilippo Tebaldi, LA NUOVA FERRARA '95 - Alessandro Tempi, LA GAZZETTA DI FIRENZE '90. - Umberto Torelli, CORRIERE ECONOMIA '12. - Maria Teresa Tosi '10. - Liliana Ugolini '04, '09, '12. - Lucia Valori '19. -  Daniela VanniniIl REPORTER Firenze Centro '07. - Aurore Vaucelle, LA LIBRE BELGIQUE '08. - Marcello Venturoli, '94, '95, '96, '97. - Michel Voiturier,  NORD ECLAIR '08.


artnest.it      curriculum completo      artnest.eu