COMUNE DI FIRENZE
Assessorato alla Cultura - Consiglio di Quartiere 4 - Commissione Cultura
Associazioni "Busillis" e "Artisti Contemporanei Firenze Metropoli"
 
Festival della Performance
a cura di Ivano Vitali


Rebecca - Foto di Maddalena Ghini

22 e 23 luglio 2000

Limonaia di Villa Strozzi - Firenze

Rebecca Hayward Presidente
Ass. "Artisti Contemporanei
Firenze Metropoli"
annuncia le performances
E’ la prima volta che a Firenze si realizza un Festival della Performance – arti visive.
L’idea è nata all’interno dell’Associazione Artisti Contemporanei Firenze Metropoli e da una discussione che ha visto l’accantonamento del progetto della 4a edizione di “Passi d’artista” - manifestazione che consisteva in una passeggiata di artisti per le vie e le piazze del centro storico di Firenze con performances, piccole esposizioni itineranti, letture poetiche ecc. - a favore di un festival delle performances che, partendo dalle precedenti esperienze, sviluppasse il linguaggio delle arti visive coinvolgendo direttamente gli artisti.
Il progetto è stato accolto dall’Associazione “Busillis” di Firenze fra gli spettacoli che si tengono questa estate alla Limonaia di Villa Strozzi. Alla manifestazione, a carattere nazionale, sono stati invitati artisti e non-artisti: poeti, ferrovieri, pittori, medici, scultori, musicisti … con il denominatore comune: capacità di esprimere la propria creatività con azioni che coinvolgono il pubblico in modi diversi.
Nelle due serate di sabato 22 e domenica 23 luglio il programma prevede 30 performances divise in azioni e situazioni. Le prime, della durata massima di 20 minuti, vengono eseguite nel teatro, nel giardino e nel parco secondo un nutrito programma, mentre, le performances di situazione si svolgono in contemporanea nel luogo che ciascun artista si sceglie come più idoneo.
Il rapporto inviti/adesioni è stato molto alto: ciò mi ha riempito di gioia e stupore oltrechè di energia a ben fare.
Ringrazio quindi tutti i collaboratori ed i partecipanti, nella speranza che il festival sia un momento di vita piacevole per la città di Firenze e non solo, e che possa vedere altre edizioni, magari ancora più interessanti ed importanti.
Un grazie quindi all’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, al Consiglio di Quartiere n.4, alla Commissione Cultura e all’Associazione “Busillis”. Un grazie particolare a Daniele Gardenti per la sensibilità dimostrata nel venire incontro alle piccole e grandi necessità dell’organizzazione.
 
Firenze,10 luglio 2000
                                                                                                                    Ivano Vitali
                                                                                            Ass. Artisti Contemporanei Firenze Metropoli

caribe1.JPG (30916 byte)

caribe2.JPG (34735 byte)

Domenica 23 luglio 2000 al ristorante Caribe 

platea.JPG (29898 byte)
platea1.JPG (26527 byte)

Domenica 23 luglio - Teatro della Limonaia di Giovanni.Michelucci

Jazz di Alberto Giglioni


DOCUMENTI

Al primo Festival della Performance - Arti Visive di Firenze, intervengono poeti, ferrovieri, insegnanti, pittori, scultori, medici, performer ... tutti con il desiderio di esprimere la propria creatività e di coinvolgere il pubblico. Nelle due serate creeranno azioni e situazioni facendo ricorso a linguaggi personali e originalissimi, frutto di esperienze culturali diverse.
Gli "artisti e i non artisti" provenienti da diverse parti d'Italia saranno negli spazi della Limonaia di Villa Strozzi nei giorni 22 e 23 luglio 2000, seguendo un programma prestabilito.
Alle ore 21, ritrovo dei partecipanti davanti all'ingresso della Limonaia per la realizzazione della performance "Insigne" che sarà l'atto inaugurale del Festival della Performance. Ivano Vitali in costume da tamburino giallo, guiderà gli intervenuti invitandoli poi a prendere possesso degli spazi loro assegnati.
Hanno dato l'adesione alla manifestazione le seguenti Associazioni e Gruppi:
 
ArtiVarie - Forlì, Artestudio/afterstudio e Puls/Plus - Ponte Nossa - (BG), Gallingani & Associati - Firenze, La Casa dell'Arte - Rosignano M° (LI), MMA Multimediarte - S.Felice s/P (MO), Portofranco - Livorno, Laboratorio Nuova Buonarroti - Firenze, Laboratorio di Ricerca Arte Visiva - Bagno a Ripoli (FI) Centro Culturale Etica - Forlì.
 
Mauro Andreani - Livorno, Carla Bertola e Alberto Vitacchio -Torino, Paolo Bottari - LivornoBruno Capatti - Medicina - (BO), Roberto Cascone - Milano, Luca De Silva - Firenze, Attilio Fortini -Verona, Maria Grazia Frattini - Forlì, Alberto Gallingani - Firenze, Luciano Ghersi - (nomade), Giniski - Firenze, Sandro Gronchi - Bagno a Ripoli - (FI), I Santini Del Prete - Rosignano M°(LI), Liuba - Milano, Francesco Mandrino - S. Felice s/P (MO),   MD lab - Forlì, Franco Menicagli - Firenze, Enrico Michieletto - Charleroi (B), Emilio e Franca Morandi - Ponte Nossa - (BG), Alberto Morelli - Rosignano M° (LI) - Enrico Mori - Rosignano M° (LI),   Giuliano Nannipieri - Livorno, Lorenzo Pezzatini - Firenze, Giovanni e Renata Strada - Ravenna, Nello Teodori - Perugia, Alessandro Vannucci -Firenze, Ivano Vitali - Firenze, Piero Viti - Firenze, Mariolina Zitta - Milano.

Programma

Presentazione di Patrizia Landi

                                                   Sabato 22 luglio 2000                                                                  Domenica 23 luglio 2000

ore 21,00 INSIGNE (atto terzo)
Ivano Vitali
ore 21,00 - PERFORMANCE ALL'APERTO
I Santini Del Prete
ore 21,20  -  DISTURBO A CENA
Franco Menicagli
ore 21,20  - AUDIO/VIDEO
Francesco Mandrino
ore 21,40 -  FIABA: NON SOLO VENTO
Maria Grazia Frattini
ore 21,40  -  SPECIFIC SITE
Gallingani & associati
ore 22,00  -  MATCHES
Bruno Capatti
ore 22,00 - LA LUCCIOLA
Alberto Morelli
ore 22,20  -  A-ESSENZA DELLA PERFORMANCE
Attilio Fortini
ore 22,20 - DEL SUONO E DEL SILENZIO
Carla Bertola e Alberto Vitacchio
ore 22,40 - COME SI RESTAURA UNA PERFORMANCE
Giuliano Nannipieri
ore 22,50  -  PASSO DI NOVE ROSSOBLU
Luca De Silva

ore 23,00 - OSCILLAZIONI
Liuba

ore 23,10 - DEFILE'
Ivano Vitali
ore 23,20 - PULSATION SPIRAL PLUS
Emilio Morandi  
ore 23,30 - APICULTURA
Enrico Michieletto
ore 23,40 - CHI LI HA VISTI?
Giovanni e Renata Strada
Situazioni:                        (ore 21.00/24.00)

IL CICLISTA  ILLUMINANTE
Lorenzo Pezzatini

Situazioni:                       (ore 21.00/24.00)
ALTERITA' - Una profezia laica per il nuovo millennio
M.D. lab
PROGETTO UOMO
Mauro Andreani
PASSI D'ARTISTA
Enrico Mori
MANIFESTO PERSONALE SULL'ARTE - PUNTO 12
Paolo Bottari
MORFOLOGIA DEL DIVENIRE - AZIONE POETICO VISIVA
Sandro Gronchi
SOUVENIR
Giniski
SOUVENIR
Giniski
PAY TEXOPHON /Tessofono a pagamento
Luciano Ghersi
IL MUSEO E' UN SOGGETTO GIURIDICO
Nello Teodori
IL TEATRO DELLA PSICHE
Alessandro Vannucci
IL TEATRO DELLA PSICHE
Alessandro Vannucci
GEOSOUNDS
Mariolina Zitta
BLIND PORTRAITS
Roberto Cascone
THINKINDIFFERENTHUMANS
Federico Bucalossi
APRI I TUOI PETALI AL CIELO
Piero Viti

Limonaia di Villa Strozzi - Firenze

piantina2.JPG (27177 byte)
1 - Ingresso
2 - Ingresso Parco
3 - Parco
4 - Viale
5 - Tavolini
6 - Pedana
7 - Enoteca Bar
8 - Scale per il teatro
9 - Platea - Teatro di G. Michelucci
10 - Palcoscenico
11 - Camerini attori
12 - Scale camerini
13 - Recinzioni
14 - Facciata Ex Limonaia di G. Poggi

 

novecento

LIMONAIA DI VILLA STROZZI

festival estate 2000

Via Pisana, 77 Firenze

Direttore artistico: Mauro Pagani

Direzione: Daniele Gardenti

Direzione Tecnica: Luca Cibecchini

Ufficio stampa: Elisabetta De Fazio

Ufficio promozione: Riccardo Ventrella

Organizzazione: Busillis

Audio e luci: Omikron

**************************************************

DOCUMENTAZIONE

Comune di Firenze

Assessorato alla Cultura - Consiglio di Quartiere 4 - Commissione Cultura

Festival della Performance

a cura di Ivano Vitali

L’Associazione "Busillis" di Firenze in collaborazione con l’Associazione "Artisti Contemporanei" Firenze Metropoli organizza Il Festival della Performance nelle serate di sabato 22 e domenica 23 luglio negli spazi della "Limonaia" di Villa Strozzi in via Pisana, 77 - Firenze
..

Gli artisti invitati potranno intervenire con performances della durata massima di 20 minuti oppure con performances permanenti da svolgere in contemporanea al programma della serata negli spazi disponibili della "Limonaia" e previo accordo. Inoltre dovranno presentarsi con il necessario per il loro lavoro artistico. Sarà comunque a disposizione un impianto stereofonico e un impianto luci di base.

Gli artisti che provengono da lontano possono essere ospitati per la notte presso artisti fiorentini. Verrà offerto agli artisti invitati il pranzo di domenica 23 luglio.

 

Firenze 5 giugno 2000                                                                                                                  Il Presidente
                                                                                                                                                     Daniele Gardenti    

---------------------------------------------

Lavanspettacolo

(Testo da comunicato)

Alla Limonaia di Villa Strozzi anche l'attesa è di gran classe.
Novecento, lo spazio culturale ospitato per Artestate dalla nobile struttura che domina l'Oltrarno, si arricchisce di un nuovo contenitore.
Che introdurrà/integrerà le numerose proposte spettacolari tradizionalmente ubicate sul palco centrale. Tra un cocktail e una pietanza, nel riposante giardino della Villa , Lavanspettacolo sarà un lounge sfizioso all'insegna (e come poteva essere diversamente?) della sapiente intersezione dei linguaggi. Letteratura, pittura, teatro, danza, musica, performance si incontrano in un aperitivo dai mille ingredienti, miscelati con gusto.
...
Un discorso a parte merita il FESTVAL DELLA PERFORMANCE, coordinato da Ivano Vitali, che occuperà due intere giornate, il 22 e 23 luglio, colonizzando per un fine settimana tutti gli spazi della Villa. Performer di tutta Europa incontreranno i migliori artisti italiani, in un momento creativo denso di sorprese. Tra i sicuri partecipanti, la fiorentina Gallingani&associati, innamovibile punto di riferimento nel settore, La Casa dell'Arte di Rosignano, Portofranco di Livorno, il Centro Culturale Etica di Forlì e i bergamaschi Puls/Plus. Come si conviene ad una vera situazione - performance, il programma è a sorpresa. Ma già si annunciano alcuni interventi sicuri, come quello di Roberto Cascone, che esporrà ritratti eseguiti con tecniche da ritrattista "da strada" per via ... elettronica: ovvero, facendosi inviare per e-mail dagli interessati una descrizione fisica verbale. La stessa cosa farà il 22 e il 23 luglio, dipingendo gli intervenuti senza guardarli, ma ascoltando solo le loro istruzioni vocali.
Non rimane che imboccare il viale che sale alla Villa, nell'ora che volge al tramonto, tra le 20,30 e le 21. Sedersi, e riposare la mente.
Lavanspettacolo
staff & press office
elisabetta de fazio  e riccardo ventrella
un progetto associazione culturale busillis
direzione: daniele gardenti
-

home page       Invito/programma lato A - PDF     le performances

passi d'artista I      passi d'artista II      passi d'artista III     in ... cubo