- GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Associazione MultiMedia91 - AParte Associazione Pecci Arte
presentano l’installazione e la mostra
1 5 2 2 SCARPE ROSSE - ROSSO DI DONNA
a cura di Alessandra Borsetti Venier
PRATO - Piazza delle Carceri installazione | Polo Campolmi mostra
dal 25 novembre al 16 dicembre 2016
25 novembre: Inaugurazione della manifestazione
ore 10.00 - 16.00 Piazza delle Carceri:
installazione “1 5 2 2 SCARPE ROSSE” realizzata da Alessandra Borsetti
Venier composta da oltre 500 paia di scarpe di femminili dipinte di
rosso raccolte con l’aiuto di associazioni, scuole, biblioteche e
cittadini che formano il numero 1522 del centralino nazionale
multilingue attivo 24 ore su 24 per 365 giorni l'anno rivolto a donne e
minori vittime di ogni forma di violenza. Chi volesse partecipare
all’installazione puō portare delle scarpe femminili totalmente dipinte
di rosse entro le ore 10.
In caso di maltempo l’installazione non verrā realizzata.
ore 16.00 Piazza delle Carceri:
Saluti istituzionali con Matteo Biffoni sindaco di Prato, Simone
Mangani assessore alla cultura, Mariagrazia Ciambellotti assessore
Pubblica Istruzione e Pari Opportunitā, Fabio Cavallucci direttore
Museo Pecci, Gianni Antenucci presidente Associazione AParte, Loredana
Dragoni coordinatrice centro antiviolenza La Nara, Alessandra Borsetti
Venier presidente Associazione MultiMedia91.
Performance “Guerrieri di pace” di Massimo Mori e Licia Ianniello.
Tutte
le persone sono invitate a raccogliere un paio di scarpe rosse
dell’installazione e portarlo, facendo il percorso lungo Via Frascati,
fino alla Biblioteca Lazzerini dove si svolgerā la mostra ROSSO DI
DONNA.
In caso di maltempo il programma si svolgerā alla Biblioteca Lazzerini.
ore 17.30 Biblioteca Lazzerini, via Puccetti 3, Sala Campolmi:
inaugurazione della mostra “ROSSO DI DONNA” con 210 opere di altrettanti artisti nazionali e internazionali.
- dal 25 novembre al 16 dicembre 2016 ore 16-19
- Intervento critico di Attilio Maltinti.
GLI ARTISTI partecipano con un’opera cm 30 x 30 realizzata con la tecnica e i materiali preferiti.
Egizia Agatone, Marcello Aitiani, Francesco Alarico, Resmi Al Kafaji, Paolo Amerini, Fernando Andolcetti, Gianni Antenucci, Francesco Aprile, Agostino Arrivabene, Mariele Artemise, Mario Artioli Tavani, Laura Balla, ViIttore Baroni, Elena Barthel, Lina Basile, Francesco Battaglini, Emanuele Bencivenni, Luisa Bergamini, Carla Bertola, Lea Bilanci, Daniela Billi, Tomaso Binga, Mariella
Bogliacino, Alessandra Borsetti Venier, Leonardo Bossio, Bottega,
Antonino Bove, Liliana Brosi, Rossana Bucci, Maurizio Buscarino,
Rosaspina Buscarino Canosburi, Gloria Campriani, Carlo Cantini, Silvia
Cardini, Silvia Capiluppi, Myriam Cappelletti, LeoNilde Carabba, Marco
Cardini, Anna Cassarino, Nadia Cavalera, Cinzio Cavallarin, Maria
Chiara Cecconi, Andrea Chiarantini, Alessandro Ciappi, Antonio
Ciarallo, Roberto Coccoloni, Alice Corbetta, Enzo Correnti, Fiorella
Corsi, Vanessa Costantini, Mattia Crisci, Gian Luca Cupisti, Massimo
D’Amato, Serena D'Angelis, Flaminio Da Deppo, Andrea Dami,
Anne&Mario Daniele, Albina Dealessi, Teo De Palma, Fabio De Poli,
Luca De Silva, Adolfina De Stefani, Paolo Della Bella, Giampietro Degli
Innocenti, Maria Di Pietro, Marcello Diotallevi, Serenella Dodi, Tamara
Donati, Gianni Dorigo, Graziano Dovichi, Laura VdB Facchini, Mariapia
Fanna Roncoroni, Riccardo Farinelli, Mirella Ferrari, Dino Ferruzzi,
Luc Fierens, Antonia Fontana, Lorenzo Fontanelli, Kiki Franceschi, Aldo
Frangioni, Ignazio Fresu, Gabriella Furlani, Carla Fusi, Giovanni
Galizia, Alberto Gallingani, Caroline Gallois, Mauro Gazzara, Carlo
Gianni, Chiara Giorgetti, Alessandro Goggioli, Cristina Gozzini, Andrea
Granchi, KPK (kantierepostkontemporaneo), Riccardo Guarneri, Carla
Iacono, Indy, Roberto Innocenti, Donato Landi, Melania Lanzini, Bruno
Larini, Adriana Leati, Alfonso Lentini, Ines Lenz, Ilze Jaunberga, Lucy
Jochamowitz, Riccardo Lanciotto Magris, LeonaK, Margherita Levo
Rosenberg, Oronzo Liuzzi, Federico Lombardo, Dario Longo, Antonio Lo
Presti, Gian Paolo Lucato, Paolo Lumini, Marta Luppi, Aldo Lurci,
Gianna Paola Machiavelli, Riccardo Macinai, Gustavo Maestre, Ruggero
Maggi, Manuela Mancioppi, Antonello Mantovani, Andrea Marini, Silke
Markefka, Luca Matti, Donatella Mei, Andrea Meini, Renato Meneghetti,
Marcello Meucci, Massimo Mion, Ubaldo Molesti, Fernando Montā, Fernando
Montagner, Fernanda Morganti, Helmut Morganti, Susanne Niemann, Lisa
Nocentini, Murat Onol, Toshihiro Oshima, Silvia Paci, Lucia Paese,
Paolo Pallara, Luciano Pancani, Antonio Panino, Marcello Paoli,
Giovanni Parrillo, Uber Passatelli, Lia Pecchioli, Rita Pedullā, Marina
Pezzoli, Nella Pizzo, Giampiero Poggiali Berlinghieri, Erika Polizzi,
Teresa Pollidori, Elena Salvini Pierallini, Lamberto Pignotti, Alessia
Porfiri, Nadia Presotto, Stefania Puntaroli, Roberto Pupi, Yi Qiu,
Giovanni Raffaelli, Augusto Ranfagni, Elvira Ratti, Laura Repetti,
Rosella Restante, Angelo Ricciardi, Ina Ripari, Marino Rossetti, Enzo
Rossi-Roiss, Tokio Rumando, Cesare Saccenti, I Santini Del Prete,
Antonella Sassanelli, Antonio Sassu, Costanza Savini, Franco Sciusco,
Rosali Schweizer, Gianna Scoino, Giuseppe Secchi, Danilo Sergiampietri,
Rolando Sforzi, Fulgor Silvi, Simoncini Tangi, Giovanna Sparapani,
Isabella Staino, Sabine Stange, Stellalpina, Antje Sträter, Kinichi
Tanaka, Anthony Tang, Daniela Tartaglia, Camilla Testori, Roberto
Testori, Vittorio Tonali, Hideka Tonomura, Margherita Torri, Micaela
Tornaghi, Matilde Tortora, Felisia Toscano, Nino Tricarico, Elena
Trissino, Stefano Turrini, Fabiola Ungredda, Giovanna Ugolini, Adam
Vaccaro, Antonia Valle, Tommaso Vassalle, Adriano Veldorale, Margherita
Verdi, Valeria Vian, Simona Vignali, Laura Viliani, Tatiana Villani,
Alberto Vitacchio, Ivano Vitali, Andrea Vizzini, Nikolai Vogel,
Cassandra Juliette Wainhouse, Deva Wolfram, Elisa Zadi
1 dicembre: PREVENZIONE, parola d’ordine contro la violenza domestica
ore 21.00 Biblioteca Lazzerini via Puccetti 3, Sala Campolmi
Performance di Murat Onol (Portate fuori i morti) e di Elisa Zadi (Blu Guado)
ore 21.30 Sala delle Conferenze
Coordina Luciana Schinco dell’Associazione AParte
-Intervento della senatrice Vittoria Franco (Contro i femminicidi una nuova cultura della relazione) - e della sociologa Rossana Trifiletti (La violenza di genere: emergenza o tratto strutturale?);
-Proiezione
video Red iceberg - prima parte con le letture registrate dei poeti:
Kiki Franceschi, Caterina Davinio, Michele Brancale,
Annamaria Ferramosca e la performance Alullebil di Alessandra Borsetti Venier (prima parte);
-Intervento del magistrato Antonio Sangermano (Aspetti legali della violenza) - e della dott.ssa Monica Pieraccioli (La presa in carico aspetti sanitari);
-Proiezione
video Red iceberg - seconda parte con le letture registrate dei poeti:
Mariella Bettarini, Rino Cavasino, Vincenzo Lauria,
Brenda Porster, Massimo Mori, Gabriella Maleti, Dante Maffia e la performance Alullebil (seconda parte);
-intervento di Loredana Dragoni (Gli orfani dei femminicidi) centro antiviolenza La Nara;
-Lettura
di studenti dell’Istituto Keijnes di Prato dei brani di un racconto
scritto dagli zii adottivi di due orfani di femminicidio.
ore 22.30 Piazzale del vascone
Alessandra
Borsetti Venier performance BUGADA con la partecipazione di giovani,
artisti e cittadini coordinati da Erica Romano. La performance si
svolgerā nel piazzale del Museo del Tessuto e si potrā vedere dalle
finestre della Sala delle Conferenze e da quelle del lato lungo della
Biblioteca.
MultiMedia91, via di Grignano 25, Pontassieve (FI)
AParte, c/o Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci, viale della Repubblica 277, Prato
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Pari Opportunitā
Collaborazioni:
Comune di Prato - Centro Luigi Pecci Prato - FIDAPA Firenze Centro -
Area N.O. Firenze - Archivio Carlo Palli Prato
Archivio della Voce
dei Poeti Pontassieve - Associazione BAU Viareggio - Centro
antiviolenza La Nara Prato - Associazione Ipazia Prato
home page home of the paper